Skip to main content

Shakespeare Dream: Sogno di mezza Estate a Villa Lante di Bagnaia

Shakespeare Dream: Sogno di mezza Estate a Villa Lante di Bagnaia è un progetto promosso da Ville Monumentali della Tuscia del Ministero della Cultura, dirette dalla dott.ssa Marta Ragozzino, e dall'associazione culturale Teatro Mobile, appositamente ideato per Villa Lante di Bagnaia, luogo della cultura ora afferente questo nuovo istituto dotato di autonomia speciale.


Un progetto multidisciplinare, itinerante, site specific per la valorizzazione di un luogo emblematico del nostro straordinario patrimonio culturale, realizzato grazie ad una pluriennale esperienza in collaborazione con il TEATRO MOBILE che propone la messa in scena di tre riscritture originali da William Shakespeare, ad opera di Pina Catanzariti: Doppio sogno, Il tempo impossibile di Amleto, Lear e la follia del potere,
Per la regia di Marcello Cava e con il coinvolgimento di grandi artisti dello spettacolo italiano, gli eventi in movimento e con ascolto in cuffia sono appositamente ideati per la valorizzazione di Villa Lante di Bagnaia, gioiello del ‘500 italiano, che con i suoi spazi preziosi e suggestivi, offre un luogo ideale per la riproposizione di testi che appartengono allo stesso periodo in cui la Villa fu costruita. Le attività progettate saranno tese a valorizzare gli spazi della villa, anche in questo anno in cui è interessata da importanti lavori di restauro, e sono pensate come modelli di teatro itinerante per una fruizione che sia ascolto e visione.

Leggi di più

Nel mese di giugno, nell’ora del tramonto saranno proposte tre repliche di Doppio Sogno che mescola a parti del celebre testo di Shakespeare la favola di Amore e Psiche narrata da Apuleio, una delle fonti che usò Shakespeare per inventare il suo "Midsummer Night’s Dream", per farne un racconto notturno che dilata i desideri ed i segreti femminili e maschili, senza nascondere di quanta violenza, spesso, si ricopra quel sentimento ambiguo e/o male interpretato, chiamato amore. Uno spettacolo in movimento nel Parco della Villa anch’esso in restauro, un’escursione sul finire del giorno al seguito di attori, attrici e musicisti.
La manifestazione proseguirà a settembre, negli spazi della Villa appena restaurati con Il tempo impossibile di Amleto, che riflette in maniera innovativa l’irreversibilità del tempo, tema centrale dell'originale shakespeariano, Antonio e Cleopatra de IlLoco Teatro, la lettura de Lo stupro di Lucrezia con Galatea Ranzi e Stefano Santospago e Lear o la follia del potere, presentazione in prima nazionale di una consolidata elaborazione drammaturgica che vede Paolo Bonacelli vestire i panni del folle re. Paolo/Lear siede sulle rovine del proprio potere autodistrutto, guardando al nostro tempo, che ha prodotto una moltitudine di umanità che non riesce a giudicare se stessa.

I prossimi eventi

Non ci sono eventi futuri

Archivio eventi

15-06-2024 - DOPPIO SOGNO DI MEZZA ESTATE

Traduzione e adattamento di  Pina Catanzariti | con Dario Carbone, Claudia Frisone, Raffaele Gangale e Carolina Vecchia | musiche di  Lametia | con dal vivo Camilo Calarco (contrabbasso), Francesca Colombo (violino), Marcello Rotondella (fiati e percussioni) | suono di  Paolo Franco con la collaborazione di Alessandro D'Arcangeli | Regia di  Marcello Cava

22-06-2024 - DOPPIO SOGNO DI MEZZA ESTATE

Traduzione e adattamento di  Pina Catanzariti | con Dario Carbone, Claudia Frisone, Raffaele Gangale e Carolina Vecchia | musiche di  Lametia | con dal vivo Camilo Calarco (contrabbasso), Francesca Colombo (violino), Marcello Rotondella (fiati e percussioni) | suono di  Paolo Franco con la collaborazione di Alessandro D'Arcangeli | Regia di  Marcello Cava

28-06-2024 - DOPPIO SOGNO DI MEZZA ESTATE

Traduzione e adattamento di  Pina Catanzariti | con Dario Carbone, Claudia Frisone, Raffaele Gangale e Carolina Vecchia | musiche di  Lametia | con dal vivo Camilo Calarco (contrabbasso), Francesca Colombo (violino), Marcello Rotondella (fiati e percussioni) | suono di  Paolo Franco con la collaborazione di Alessandro D'Arcangeli | Regia di  Marcello Cava