JEAN-PAUL SARTRE RACCONTO DI NATALE
Martedì 19 dicembre ore 19:00
Venerdì 22 dicembre ore 19:00
Sabato 23 dicembre ore 19:00
Domenica 24 dicembre ore 12:00
Chiesa di Santa Maria in Campitelli, Piazza di Campitelli, 9, 00186, Roma
Scritto da Jean-Paul Sartre e rappresentato per il Natale del 1940, con e per i suoi compagni di prigionia, nel campo di concentramento di Treviri è un confronto, unico e singolare, del filosofo dell’esistenzialismo con un tema religioso. Una favola, per credenti e non credenti, che riscrive la venuta di Gesù e pone moderne riflessioni e domande. Nell’apposito adattamento di Pina Catanzariti, per la regia di Marcello Cava, i temi “alti”, profondi e quelli politici, legati alla condizione umana generale e alle drammatiche vicende storiche, passate e presenti, della terra dove nacque Gesù, si attualizzano in un’insolita forma scenica con musiche dal vivo ed il canto di Evelina Meghnagi. Lo spettacolo, itinerante e con ascolto in cuffia, si svolge in prossimità e all’interno di un luogo di culto antichissimo, la chiesa di Santa Maria in Portico in Campitelli (nominata per la prima volta nel XII secolo nel Liber Censuum): nel 1601 papa Clemente VIII assegnò la chiesa ai Chierici regolari della Madre di Dio, ordine costituito a Lucca, nel 1574.
La chiesa fu ricostruita completamente nel XVII secolo nel luogo dove ora si trova da Carlo Rainaldi per volontà di Papa Alessandro VII, che intese in questo modo celebrare la fine della epidemia di peste del 1656 che aveva già colpito gravemente il Regno di Napoli e che minacciava di giungere a Roma. Fu pertanto eretta una più che degna sede per una immagine della Vergine ritenuta miracolosa e conservata nella precedente chiesa di Santa Maria in Portico al foro boario.
In questa splendida Chiesa si metterà in scena questo testo di Sartre, in una forma spettacolare, con musiche e canzoni, di recita natalizia di grandi contenuti e forte impatto emotivo.
Testo di Pina Catanzariti
con Evelina Meghnagi,
Claudio Molinari, Nicola Pecora, Raffaele Gangale, Chiara Pilloni,
Michele Mazzetti, Felice Zaccheo
Regia di Marcello Cava
Mobilità sostenibile: bus 916-46-80-40-30-81-62-492-119-51-85-83-160